Selecciona una palabra y presiona la tecla d para obtener su definición.

101

Cfr. T. Matarrese, Storia della lingua italiana. II Settecento, Bologna, il Mulino, 1993, pp. 148-149.

<<

102

Ibid., p. 149.

<<

103

Vita, IV, 2, p. 190.

<<

104

Ibid.

<<

105

Cfr. Ibid.

<<

106

Cfr. D. Alighieri, De vulgari eloquentia (d'ora innanzi V.E.), I, ix.

<<

107

La base e la portata culturale di tali dualismi è esplorata da Diego Poli, cfr. «La metafora di Babele e le partitiones nella teoria grammaticale irlandese dell'Auraicept na n-Éces», in Episteme. In ricordo di Giorgio Raimondo Cardona (Quaderni linguistici e filologici, IV, 1986-1989), ac. di D. Poli, Macerata, 1990, pp. 179-197; Id., «Il latino come 'la lingua' della tradizione occidentale», in Per il latino obiettivi e metodi nuovi - Atti del convegno nazionale (Perugia, 12-14 gennaio 1989), a c. di F. Santucci, Perugia, IRRSAE-Umbria, 1990, pp. 145-157; Id., «Sul problema della comunicazione in Lullo», in Ramon Llull, il lullismo internazionale, l'Italia - Atti del convegno internazionale (Napoli, 30-31 marzo, 1 aprile 1989), Napoli, Istituto Universitario Orientale, 1992, pp. 261-275; Id., «Unità e pluralità di lingue in Dante» (di prossima pubblicazione), conferenza tenuta al convegno seminariale «Lingue speciali e interferenza», Udine, 16-17 maggio 1994.

<<

108

G. L. Beccaria, «I segni senza ruggine. Alfieri e la volontà del verso tragico» (d'ora innanzi «Segni»), Sigma, IX, 1976, ½, p. 118.

<<

109

Ibid., p. 111.

<<

110

Ibid., p. 112.

<<