111
C. PÉREZ PASTOR, Bibliografía madrileña, t. III, Madrid, 1907, nº 2162, pp. 271 sg.
112
Il soggiorno di Cristóbal de Mesa a Roma si può fissare con relativa precisione fra il 1587 e il 1592; cfr. Studi sull’epica..., cit., pp. 227 sgg.
113
Si veda un tentativo di ricostruzione storica negli studi citati nelle note 1 e 2.
114
Studi sull’epica..., cit., pp. 191 sgg.
115
Ibidem, pp. 258 sgg., e Baltasar de Escobar... cit., pp. 191 sgg.
116
Cfr. L. POMA, La «Parte Terza» delle RIME tassiane, in «Studi Tassiani», XXVII, Bergamo, 1979, p. 33. Il Cardinale Alessandro Farnese (zio del famoso generale omonimo) morì a Roma nel 1589. Se ne può tener conto nella datazione delle terzine di Mesa.
117
Studi sull’epica..., cit., pp. 228 sgg.
118
Per una descrizione più minuta, cfr. ibidem, pp. 267 sgg.
119
Questa traduzione dell’ Ars Amandi in ottave è da attribuire a Fray Melchor de la Serna e va collazionata con altre testimonianze manoscritte della Biblioteca de Palacio e della Biblioteca Nacional di Madrid. Cfr. M. MENÉNDEZ Y PELAYO, Biblioteca de traductores españoles, Santander, CSIC, 1953, t. IV, pp. 244 sgg. a cui va aggiunto il ms. CI. VII 354 della Nazionale di Firenze. Un edizione critica no è annunciata da J.L. GOTOR, El Ars Amandi de Ovidio y las novelas en verso de Fray Melchor de la Serna, in AA.VV., Codici della trasgressività in area ispanica, Verona, 1980, pp. 143 sgg.
120
Cfr, M. MENÉNDEZ Y PELAYO, Estudios y discursos de crítica histórica y literaria, t. V, Santander, CSIC, 1952, p. 325.